Angoli di Toscana - Itinerari fatti col cuore
x

  .

Magia di fiori ed erbe selvatiche

Immersione totale nel mondo del bosco e dei suoi tesori per viverne i colori, toccarne le forme e goderne i profumi. Nei magici boschi di questa parte di Appennino ascolteremo le voci degli animali e il fruscio del vento mentre si assaggeranno i sapori delle erbe e dei frutti che qui crescono spontaneamente. In compagnia di un esperto maestro di selviturismo ci diletteremo nella conoscenza del bosco e dei suoi segreti scoprendo equilibri naturali che si integrano a quelli regolati dall’uomo.

Intera giornata da spendere all’aria aperta in un’Azienda Agricola che si estende tra boschi di cerro, quercia, carpino, ornello e da cui si ricava legna da ardere. Ma anche tartufi bianchi e neri ad ogni stagione, funghi porcini in autunno, prugnoli in primavera. Ci diletteremo alla ricerca delle mille bacche impiegate in gastronomia: more, fragoline selvatiche, còrniole, prùgnole, “coccole di ginepro”, rose canine, sorbe e nespole. E infine il fascino delle erbe selvatiche e dei fiori, dei frutti di bosco e di piante officinali-medicamentose ed aromatiche di cui scoprirete l’impiego in cucina attraverso ricette insolite quanto antiche da portare con voi.

  Pranzo o cena degustazione.
  Possibilità di acquistare i prodotti in Azienda.
  In regalo per gli ospiti un interessante Libro di Ricette con i Fiori.
  Cena ad Occhi bendati da scoprire con l’olfatto e con il gusto…









Profumi e colori di cose buone d’un tempo!

Trascorriamo qualche ora curiosando tra serre e campi coltivati dove osservare le forme più disparate, sentire i profumi della freschezza e assaporare le cose buone d’un tempo grazie al metodo della produzione biologica. Un tuffo nella genuinità secondo il rispetto della natura: è questo il filo conduttore che ci porterà a conoscere i metodi di coltivazione delle verdure, ognuna nella giusta stagione. La visita in Azienda vi permetterà inoltre di avvicinarvi al mondo della produzione biologica di cui il proprietario vi illustrerà trucchi e benefici attraverso la fattoria didattica appositamente studiata per adulti e bambini.
Verdure fresche e derivati biologici che potrete acquistare da chi li produce, per poi essere gustati in piatti semplici di una cena tematica completamente vegetariana!

  Possibilità di acquistare i prodotti in Azienda.
  Su richiesta cena a tema a base di verdure fresche e profumate presso un tipico ristorante locale.
  Speciale bambini: una visita adatta anche ai bambini che potranno avvicinarsi alla natura divertendosi!









L’Originale Museo delle Erbe officinali

Una visita davvero interessante sarà quella dell’originale ed unico Museo delle Erbe dove attraverso le fonti del passato si racconta il rapporto millenario tra l’uomo e le Piante. All’interno dello splendido palazzo rinascimentale Bourbon del Monte, a Sansepolcro, potrete conoscere l’antica tradizione delle Erbe Medicinali testimoniata attraverso preziosi erbari e libri di botanica farmaceutica, antichi mortai, ceramiche e vetrerie. D’un tratto sarete immersi in un’atmosfera surreale grazie alla fedele ricostruzione di antichi laboratori o vi troverete a curiosare nella storia attraverso affascinanti volumi dove si racconta di scoperte e di aneddoti che nel tempo hanno caratterizzato l’uso e, in qualche caso l’abuso, delle erbe e delle piante medicinali. Un viaggio nel passato, dove curiosità e profumi naturali si intrecciano per raccontare la storia delle erbe nei secoli.

  Possibilità di acquistare presso il punto vendita del Museo una vasta selezione di prodotti erboristici di diverso impiego e riproduzioni artigiane realizzate con tecniche tradizionali e in tiratura limitata.
  Per chi lo desidera la visita potrà estendersi anche alla prestigiosa Azienda erboristica di Aboca.










Olio d’Oliva: profumo e fascino di un alimento prezioso.

Verdi e dolci colline ondulate di Toscana, punteggiate da oliveti argentei che regalano ogni anno preziosi frutti da raccogliere. Le olive verdi, nere, grandi, piccole. Il fascino divino dell’Olio di Oliva che ha una storia millenaria e che la cultura latina cantava come dono di Minerva. L’Olio Toscano ricavato dalle tante varietà di olive: Leccina, Gentile, Morcona, Frantoia, Muriola, da apprezzare sopra una semplice fetta di pane.

Il fascino di un antico frantoio artigianale che dal XV sec. produce l'olio seguendone attentamente le varie fasi: dalla raccolta delle olive all'imbottigliamento fino alla spremitura a freddo con l’utilizzo di antiche macine a pietra. Olio preziosissimo, quanto raro, che per il giusto apprezzamento deve essere usato sempre crudo, un olio "regale" che come un re merita di essere trattato. E così verrete trattati dai proprietari che saranno lieti di accogliervi presso l’antica dimora, sede del frantoio, illustrandovi la produzione passo dopo passo per farvi infine assaporare il profumo e il sapore di questo nettare pregiato.

  Pranzo o cena degustazione.
  Possibilità di acquistare Olio d’Oliva e prodotti derivati in Azienda.
  Da Ottobre a Novembre: possibilità di assistere alla spremitura delle olive e alla lavorazione dell’Olio dopo un’interessante passeggiata naturalistica all’interno di bellissime olivete.









Lungo i sentieri del vino: l’aroma di Bacco nelle terre di Arezzo.

Terra di Toscana che per antonomasia offre vere e proprie eccellenze enologiche.
Oltre venti le tipologie di vitigni da scoprire andando in visita presso le aziende che numerose punteggiano questa regione.
Otto i vini delle terre di Arezzo: tutti ottimi, per la maggior parte rossi, da scoprire degustandone profumo, aroma e sapore assieme a chi li produce direttamente in cantina.
Tre i colori del vino: Rosso, Bianco e Rosè.
Due le tipologie umane: i bevitori affezionati al vino della casa che fanno “schioccare” il palato; i degustatori, consapevoli del fatto che il vino può essere un'opera d'arte.
Uno l’itinerario: quello classico, ma nel contempo originale, tra vigneti e cantine dei colli Aretini e delle vallate della provincia di Arezzo.

  In ogni tour è prevista la visita di almeno 2 o più cantine con degustazione dei vini.
  Il proprietario, accompagnandovi tra i filari dei vitigni, illustrerà la produzione e la storia del suo vino.
  Possibilità di acquistare presso le cantine di proprietà.









Il Dolce profumo della pasticceria d’Autore.

Dalle praline alle uova pasquali, dalle colombe ai panettoni, tutto viene realizzato come una volta, con gli ingredienti di sempre. Tradizione, tecnica raffinata, uso di prodotti genuini e cura dei particolari sono da sempre alla base della produzione artigiana di una pasticceria storica di Toscana.
Lasciatevi guidare in visita presso i laboratori di questa antica e nota pasticceria locale per avvicinarvi al dolce e profumato mondo dei "Dolci".

  Possibilità di corsi di piccola pasticceria presso uno storico ristorante del centro di Sansepolcro.








-->