Limone = Lemon
Per condire pesce lesso, carpaccio, bollito di vitellone, lingua e
zampi, salsa verde e maionese. Per preparare arrosti di coniglio e come
condimento di verdure bollite.
Delicious with boiled fish, vegetables, Carpaccio, roasted, rabbit, and to make green sauce and mayonnaise
IL
LIMONE
Il Limone à il simbolo delle "pene d'amore", in
contrapposizione con l'arancio, simbolo delle "purezza": probabilmente
per il sapore aspro dei suoi frutti. Comunque il nome scientifico della
pianta deriva da termini asiatici, come "Ta-limum", essendo originaria
dell'Asia.
L'impieghi del limone sono molteplici, sia in fitoterapia che in cucina,
e molteplici sono le sue proprietà benefiche. In passato veniva usato per
combattere lo scorbuto, data la sua grande quantità di vitamina C, al
pari degli latri agrumi, ed anche per calmare il mal di mare e la
nausea.
Oggi il suo impiego ha generalmente altro scopo: insostiuibile frutto
nelle nostre cucine, è un ottimo rinfrescante e si usa su molti cibi e
in molte bevande, oltre che nei dolci e nella preparazione di un famoso liquore, il lomoncello.
Il Limone è anche un disinfettante e un cicatrizzante molto efficace.
DESCRIZIONE
Il Limone è un piccolo albero del genere Citrus. Presenta lunghi rami
irregolari e foglie ovali, allungate, lucide sulla parte superiore e
opache in quella inferiore. I fiori sono bianco-rosati e nascono all'ascella
delle foglie: fiorisce dalla primavera all'autunno. I frutti possono essere
ovali o oblunghi, la polpa è divisa in otto o dieci spicchi, contenenti i
semi.
E è un albero coltivato nelle zone calde del sud.
PROPRIETA'
Il Limone contiene sodio, potassio, vitamina C e vitamina B ed è quindi
un toccasana per il nostro organismo. Possiede inoltre un forte potere
astringente, adatto per contrastare le diarree; è un efficace digestivo,
soprattutto se assunto diluito in acqua calda; è un disinfettante che
aiuta a prevenire il formarsi di batteri; è indicato per abbassare la
pressione
arteriosa e per curare le vene dilatate; è impiegato
dall'industria cosmetica per preparare l'acqua di colonia; è un
astringente contro le piaghe e i foruncoli; è un calmante e
tonificante del sistema nervoso; è un depurante e aiuta a
regolarizzare l'attività dello stomaco.
Da evitare l'uso eccessivo in caso di ulcera
MODALITA' D'IMPIEGO
Bagno rigenerante:
10 gocce di olio di limone
10 gocce di olio di lavanda
Versare gli oli nell'acqua del bagno e immergetevi
Cura depurante:
Bere il succo di mezzo limone per 2 giorni, poi aumentare di un limone
al giorno fino ad arrivare a 6 limoni, poi decrescere fino ad uno.
Contro i foruncoli:
Spremere il succo di un limone e passarlo sulla pelle. Massaggiare.
Bevanda calmante:
Bollire la buccia di un limone in un pò d'acqua e aggiungere il miele.
Contro la dissenteria:
aggiungere qualche goccia di limone nel caffè
Indigestioni:
una tazza di acqua calda e succo di limone in parti uguali
Contro l'influenza:
10 gr di scorza di limone seccata in forno e polverizzata
100 gr di acqua
Lasciare in infusione per un quarto d'ora.
IN CUCINA
Si è giù menzionato i notevoli usi che se ne fanno del limone in cucina:
da condimenti per verdura e carne ai dolci, dal limoncello al gelato,
dalle marmellate alle salse, dalla gelatina ai canditi.
LIMONCELLO
5 dl di alcol a 95°
5 dl di acqua
400 gr di zucchero
il succo di un limone
6 scorze di limone
16 foglie di limone
Ponete le scorze e le foglie di limone a macerare nell'alcol per 15
giorni
in un vaso chiuso ermeticamente e riposto in un ambiente buio,
agitandolo
ogni tanto. Poi unite l'acqua mischiata con il succo di limone e lo
zucchero,
agitate bene e lasciate riposare per un giorno. Filtrare e
imbottigliare.
Lasciare stagionare per un mese.