Rosmarino = Rosemary
Per condire agnello, spiedini di pesce o di carne. Per preparare marinate per profumare un buon brodo ai classici odori.Excellent with roast pork, lamb, meat loaf and with vegetables.
NOME
SCIENTIFICO:
Thymus species
FAMIGLIA:
Labiate
DESCRIZIONE:
Il timo è un arbusto sempreverde particolarmente grazioso e spesso
impiegato a scopo decorativo; la sua altezza varia, in relazione alla specie
coltivata, da pochi centimetri a più di una trentina; anche il portamento del timo
muta e può essere eretto o strisciante. Quest'ultimo si adatta perfettamente alla
realizzazione di splendidi tappeti erbosi fitti, colorati e emananti, soprattutto
quando li si calpesta, un inebriante profumo di limone, di cumino o di pino, cioè
l'aroma tipicodella varietà messa a dimora. Il timo può venir coltivato anche in vaso.
FUSTO: Il sottile fusto del timo è di color bruno verdastro e diventa
legnoso dal secondo anno d'impianto.
FOGLIE: Le piccolissime foglie, molto aromatiche, possono essere di
colore verde chiaro, verde brillante o dorato, ma anche grigio o argento, e talora
sono ricoperte da peluria.
FIORI:I fiori sono raccolti in piccole spighe e hanno colori che variano
dal bianco al cremisi passando per la gamma del rosa e del lilla.
HABITAT:
Questo arbusto è tipico dell'area mediterranea nella quale aleggia il
suo piacevole profumo; predilige un terreno ben drenato, leggero, anche arido e un
po'alcalino.
COLTIVAZIONE:
ESPOSIZIONE: Come la maggior parte delle aromatiche il timo ama molto il
sole.
RIPRODUZIONE: Il metodo più semplice di moltiplicazione consiste nella
divisione dei cespi o nella talea che si può staccare in ogni periodo dell'anno,
tranne che in inverno.
CRESCITA: Tra una pianta e la successiva è consigliabile lasciare almeno
una ventina di centimetri; in estate inoltre è bene procedere spesso a una
leggera potatura per mantenere i cespi compatti.
RACCOLTA: Le foglie vanno asportate quando la pianta è in fiore e
l'aroma è massimo.
CONSERVAZIONE: Gli steli tagliati devono venir essiccati all'ombra, in
un ambiente secco e ventilato; in questo modo manterranno a lungo intatto il
caratteristico stimolante profumo.
PROPRIETA':
IN CUCINA: L'aroma del timo comune è apprezzato da tempo immemorabile,
in quanto eccita l'appetito e favorisce la digestione dei grassi. Le foglie
di timo si usano soprattutto con le carni e il pollame, ma insaporiscono
vantaggiosamente anche i piatti a base di pesce.
BELLEZZA:Il timo ha un elevato potere detergente per cui chi soffre di
acne dovrebbe sciacquare la pelle, dopo il consueto lavaggio, con un'infuso
di timo.
SALUTE: Per le sue proprietà antisettiche il timo è
ritenuto un buon battericida naturale e può venir applicato,
come cicatrizzante, su piccole ferite o affezioni della pelle, dopo
essere stato frullato e trasformato in impiastro. Il timo possiede
anche ottime proprietà digestive: per ottenere un benefico
infuso sarà sufficiente porre un pizzico di foglie in una tazza
da tè colma d'acqua bollente; se è necessario addolcire
con miele.
CURIOSITA':
Nei tempi antichi l'aroma del timo, forse perchè tanto intenso e
vigoroso, era ritenuto capace di infondere coraggio, quindi i soldati tonificavano il
corpo lavandolocon acqua di timo, e rinvigorivano l'animo bevendo tisane di timo.
Le leggende narrano che, grazie al suo profumo, il fiore del timo sia il
preferitodalle fate, e la realtà afferma che, per la stessa caratteristica, è
molto amato dalle api.